Islanda del Nord

Durata

6 giorni

Difficoltà

Facile

Clima

Freddo

Islanda del nord

Il risveglio della natura

A fine maggio, l’Islanda del Nord si mostra in tutta la sua maestosa bellezza, pronta ad accogliervi con paesaggi che sembrano usciti da un sogno. Dopo i rigori dell’inverno, la natura si risveglia con un'esplosione di colori: le montagne, ancora innevate, cedono in parte il passo a distese verdi, fiori selvatici punteggiano la terra, e l'aria frizzante è il preludio a giornate lunghe e luminose, dove il sole sembra non voler mai tramontare. Lungo la costa, le scogliere si ergono maestose, riflettendo il cielo azzurro che si mescola con il mare turchese. Non mancheranno incontri straordinari con la fauna locale: dalle maestose balene che solcano i fiordi, ai simpatici puffin che popolano le scogliere, fino ai cavalli islandesi dal manto lucente, simbolo della tradizione, che si lasciano avvicinare... L’esperienza di esplorare l'Islanda del Nord a fine maggio è unica: un viaggio nel cuore di una natura incontaminata, dove ogni angolo racconta una storia di forza, bellezza e libertà. I ghiacciai si mescolano con le acque termali, i fiumi impetuosi si gettano a cascata tra le valli, e il cielo notturno regala colori unici, pronti a sorprenderci. Preparatevi a vivere un’avventura indimenticabile, in cui il risveglio della natura è solo l'inizio di un viaggio che vi farà sentire parte di questo angolo di mondo lontano, selvaggio e affascinante.

Islanda del nord

Il risveglio della natura
3650
00
  • 22–27 maggio 2025
  • 6 giorni
  • ALL INCLUSIVE

NUMERO MINIMO
15 PARTECIPANTI

NUMERO MASSIMO
30 PARTECIPANTI

La quota comprende

  • Volo andata/ritorno EasyJet da Milano Malpensa;
  • Bagaglio da stiva da 23 Kg;
  • Sistemazione in camera doppia negli alberghi indicati per cinque notti;
  • Tutti i servizi (trasferimenti, visite, escursioni e ingressi) menzionati nel programma;
  • Tutti i pranzi dal giorno di arrivo in Islanda al giorno di partenza, acqua e soft drink inclusi (tot. 6 pranzi);
  • Tutte le cene (composte da tre portate), acqua e soft drink inclusi (tot. 5 cene);
  • Assistenza di autisti-guida parlanti italiano (mezzi utilizzati: minibus da 15 persone);
  • Accompagnatore MZ Travel per tutto il viaggio dall’aeroporto di Milano Malpensa
  • Guida stampata omaggio MZ Travel
  • Assicurazione medico-bagaglio;

La quota non comprende

  • Eventuale assicurazione rischio annullamento (da richiedere a MZ all’atto della prenotazione);
  • Spese di carattere personale e quanto non espressamente indicato alla voce «le quote comprendono».

Extra e opzionali

  • Supplemento camera singola: 420,00 €/pax

Scadenze

Scadenza primo acconto

entro il 20/03/2025
60% della quota di partecipazione

Saldo

restante 40% della quota di partecipazione

Documenti

Itinerario

Al mattino atterraggio a Reykjavik da dove si parte direttamente in direzione nord.  Lungo il percorso, che offre bellissimi scorci panoramici, si visiteranno la bella cascata di Þjófafoss (Thjofafoss) (in lingua islandese: cascata dei ladri) situata lungo il corso del fiume Þjórsá e il pittoresco fiordo di Hvalfjörður (il fiordo delle balene).

Si raggiunge quindi la zona di Borgarnes, villaggio affascinante e tappa piacevole quando si lascia Reykjavik per dirigersi a nord. Sorge nella regione limitrofa all’omonimo fiordo nell’Islanda occidentale, non lontano dalla capitale. La zona offre molti luoghi di interesse, fra cui rilievi con vedute mozzafiato, cascate, parchi naturali, siti storici. Borgarnes è costruita su una penisola affacciata proprio sul fiordo.

Trattamento di pensione completa. Pernottamento nella zona di Borgarnes.

La prossima meta è la regione di Norðurland-eystra, nell’estremo nord dell’Islanda. Lasciata Borgarnes si fa rotta verso Bifröst, cittadina costruita sulla lava, alle spalle delle quale si può osservare l’impressionante cratere vulcanico di Grábrók che fa parte di un sistema di tre crateri, ed è il più accessibile e il più frequentato dai visitatori. Questi crateri sono emersi da un’eruzione che si è verificata circa 3.000 anni fa, e oggi rappresentano una testimonianza affascinante della potente attività geologica dell’Islanda.

Il cratere di Grábrók si eleva distintamente nel paesaggio, offrendo viste spettacolari sia del cratere stesso sia della circostante area lavica. Una serie di sentieri ben mantenuti consente ai visitatori di salire fino al bordo del cratere, da cui si possono ammirare panorami mozzafiato della regione, inclusi laghi, altri crateri e vasti campi di lava che caratterizzano il paesaggio islandese.

Arrivati verso Hvammstangi, si visita il bel canyon del Kolugljúfur, una gola nel fiume Víðidalsá, un grande fiume di spaccatura che attraversa la valle di Víðidalur. Il canyon è lungo un chilometro, profondo circa 25 metri e vi potrete ammirare la maestosa cascata di Kolufoss.

In prossimità di Varmahlíð, si può visitare Glaumbær, un’iconica fattoria dal tetto in torba. abitata fino al 1930 e donata poi al governo che ne ha fatto nel 1952 un Museo di Cultura popolare.

I vari ambienti risalgono a diversi periodi, la più antica è la cucina, ascrivibile al 1750, stanze più recenti sono databili al periodo che va dal 1876 al 1879. Si tratta in tutto di 12 casette in torba, seminterrate, costruite con mura di zolle quadrate e nastri d’erba e collegate tra loro da un corridoio interno lungo 20 m. Gli ambienti erano privi di riscaldamento.

Si giunge infine a Husavik, un affascinante villaggio di pescatori nel nord-est dell’Islanda, a soli 50 km a sud del circolo polare artico. Questa piccola cittadina è situata lungo la costa della pittoresca baia di Skjalfandi e offre viste mozzafiato sulle circostanti montagne e sulle acque incontaminate della baia. Famosa principalmente per l’avvistamento delle balene, Husavik è diventata nel corso degli anni una popolare destinazione turistica.

Pensione completa. Pernottamento nella zona di Husavik. 

Giornata dedicata alla scoperta del Diamond Circle che regala una varietà incredibile di paesaggi e meraviglie naturali. Prima tappa, la gemma indiscussa del nord-est: il lago Mývatn e i suoi dintorni con i caratteristici panorami di una bellezza aspra e ultraterrena, solcati da pozze di fango ribollenti, bizzarre formazioni laviche, bocche fumanti e crateri vulcanici.

Il bacino del Mývatn si trova ad angolo retto rispetto alla dorsale medio-atlantica: proprio per questo motivo, le condizioni di instabilità geologica nella regione hanno prodotto scenari variegati e multicolori, molto diversi da quelli di qualsiasi altra parte del paese; questa è l’Islanda che avete sempre immaginato. La gran parte dei luoghi d’interesse turistico è situata nelle vicinanze della strada, comprese le varie formazioni laviche nella parte occidentale del Mývatn, il gruppo di pseudo-crateri (presenti solo qui e su Marte) vicino al Mývatn meridionale e le pianure paludose ricche di avifauna che si trovano nella parte occidentale.

La giornata prosegue con la visita del parco nazionale di Jökulsárgljúfur, nello spopolato Nord Est del Paese, denominato “il Grand Canyon dell’Islanda”.

L’area comprende un canyon stretto e lungo, che attraversa il parco per 30 km., scavato da un fiume che ha origine dalla calotta glaciale del Vatnajökull. Il nome del canyon è Ásbyrgi ed è un canyon del tutto particolare: la mole rocciosa si erge sulla gola sottostante dando vita ad una struttura a ferro di cavallo subito riconoscibile e indimenticabile. Il parco è famoso per il susseguirsi di numerose cascate lungo il canyon, tra cui Dettifoss: è la cascata più bella di tutta l’Islanda nordorientale e una delle più famose dell’isola. È alta 44 metri, ha un fronte di 100 metri e una portata d’acqua imponente. La colonna di vapore che essa forma è visibile a più di un chilometro di distanza.

La giornata si conclude a Geosea Iceland, suggestive terme naturali in prossimità di Husavik. Questa struttura si trova arroccata su una scogliera che affaccia sulla baia di Skjálfandi e sul Circolo Polare Artico. GeoSea non è solo una mecca del bagno geotermico di livello mondiale, è un’esperienza che attinge alle radici storiche di una piccola città di pescatori nel nord dell’Islanda che ha sfruttato le acque geotermiche della terra per secoli. Grazie al calore geotermale, le acque raggiungono la temperatura ottimale di 38°-39°C e sono particolarmente indicate per i trattamenti dermatologici. Oltre a dare immediato sollievo a problematiche come la psoriasi, l’acqua di mare calda e confortevole è ricca di minerali che renderanno la pelle morbida.

Pensione completa. Pernottamento nella zona di Husavik. 

La mattinata è dedicata ad un tour di avvistamento delle balene, una particolare attività che ha contribuito alla reputazione di Húsavík come «la capitale islandese dell’osservazione delle balene».

Húsavík è un paradiso per gli amanti del mare, e la percentuale media di avvistamenti di balene negli ultimi tre decenni supera il 97%! L’obiettivo principale del tour è individuare la presenza di mammiferi marini per poterli poi ammirare. A parte le numerose balene che popolano la baia, terremo d’occhio la variegata avifauna. Spesso si possono vedere sterne artiche in cerca di cibo, pulcinelle di mare che si tuffano per una nuotata e altri curiosi uccelli marini che si librano in volo.

Nel pomeriggio la visita prosegue a Goðafoss, uno dei luoghi più visitati del nord dell’Islanda.

Si tratta di una bellissima cascata di 12 metri di altezza e 30 di larghezza che vede la fusione delle acque del fiume Skjálfandafljót e un suggestivo paesaggio vulcanico. Goðafoss è conosciuta da tutti gli islandesi come la “cascata degli Dei”. L’origine di questo curioso e mistico soprannome è legata ad uno dei fatti più rilevanti della storia islandese: la sua cristianizzazione, avvenuta nell’anno 1000 d.C. Stando alla leggenda, dopo aver bandito il paganesimo nell’Althing di Thingvellir, Þorgeir Ljósvetningagoði (uno dei principali governatori dell’isola di allora) lanciò nelle acque di Goðafoss tutti i suoi idoli pagani, sostituendo così gli Dei vichinghi con il dio cristiano.

La giornata si conclude con la visita di Akureyri, la capitale del nord.

Con i suoi 17.000 abitanti merita appieno il nome di città, ma per l’atmosfera tranquilla e la struttura placidamente distesa sulla costa di un fiordo non si discosta dagli altri centri più piccoli. La parte più antica, con case in legno a volte coperte di lamiera si trova in basso, affacciata sul fiordo, il nuovo insediamento di stampo turistico la sovrasta. Il cimitero per tradizione è nel luogo più alto, con vista sul fiordo, «affinché i defunti possano deliziarsi del luogo!».

Pensione completa. Pernottamento nella zona di Akureyri.

La meta odierna è la Penisola di Tröllaskagi che si adagia con la sua massa montuosa tra lo Skagafjörður e l’Eyjafjörður.

Qui le montagne scoscese, le ripide vallate e i fiumi impetuosi ricordano più i Fiordi Occidentali che le dolci colline tipiche dell’Islanda settentrionale. Trollaskagi – il cui nome significa «penisola dei troll» – offre scenari spettacolari ad ogni angolo e si vedono pochi turisti rispetto ad altre regioni dell’Islanda, eppure è una delle zone più spettacolari della costa artica. È un percorso panoramico lungo le montagne più alte dell’isola al di fuori degli altopiani centrali, affascinanti villaggi di pescatori e vista sulle isole. Qui vedremo scenari incredibili e conosceremo la storia dei villaggi di pescatori nel nord del Paese.

Una tappa curiosa sarà a Hauganes dove si visiterà il laboratorio del «re del baccalà»: in questo stabilimento che va avanti da cinque generazioni scoprirete le tecniche di pesca e salatura del merluzzo e avrete modo di degustare lo squalo e brindare con un liquore locale.

Al termine della giornata si fa rotta verso sud per raggiungere la cittadina di Bifröst.

Pensione completa. Pernottamento nella zona di Bifröst.

Da Bifröst si raggiunge con un breve percorso la capitale, Reykjavik.

Conosciuta per gli edifici colorati e l’innovativo design nordico, la capitale islandese offre ai suoi residenti e ai suoi visitatori uno stile di vita cosmopolita ma rilassato. Molto spesso i turisti sottovalutano Reykjavík e pensano di utilizzarla solo come base per scoprire i luoghi fantastici che la circondano e invece dopo averla vista si sentono di consigliarla a tutti quelli che si recano in Islanda: la città ha un centro storico molto grazioso, ha delle attrazioni molto interessanti ed è molto vivace.

Si effettuerà la visita della città e verrà servito il pranzo. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e rientro in Italia.

22/05/2025

 Milano Malpensa/Reykjavik (Keflavik) EasyJet (EJU 3969) 07:30-09:55 (Bagaglio 23Kg)

27/05/2025

Reykjavik (Keflavik)/Milano Malpensa EasyJet (EJU 3970) 17:55-00:10 (Bagaglio 23Kg)

  • Borgarnes: HOTEL VESTURLAND (Borgarbraut 59, 310 Borgarnes – Phone: +3544195959)
  • Adaldalur: GUESTHOUSE BREKKA (Adaldalur 641 Brekka – Phone: +3548923008 ext. 8994218)
  • Akureyri: HOTEL HALOND (Heimalandi 5-7, 603 Akureyri – Phone: +3545718030)
  • Bifröst: HOTEL BIFRÖST (Bifröst, 311 Borgarnes – Phone: +354 433 3030)

Mappa

Impegno fisico:

2

Intensità dell'itinerario:

3

Spirito di adattamento:

2

Clima:

3

"Condividere un viaggio con degli sconosciuti è sempre l’esperienza più folle e meravigliosa che si possa fare”

I nostri contatti

Indirizzo

Via Carlo Farini, 81

Milano, 20159

Email

info@MZtravel.it

Telefono

+ 39 3470976256
+39 02 89078538

Best Travel Theme

Elementor Demos

With Love Travel WordPress Theme you will have everything you need to create a memorable online presence. Start create your dream travel site today.