Islanda del sud

Durata

6 giorni

Difficoltà

Medio

Clima

Fresco

Islanda del sud

La luce d’oro dell’autunno

L’Islanda è un viaggio di scoperta, ad ogni attimo.

Tutti e quattro gli elementi (aria, terra, acqua e fuoco) qui si espandono ed esplodono nella più inaspettata meraviglia.

L’aria islandese è un vento a volte tagliente, lunatico e capriccioso, ma che rimane sempre un compagno di viaggio che si impara ad accettare, sia quando si arrabbia, sia quando si placa. Nonostante il vento, la piccola capitale, Reykjavik, cuore pulsante del Paese dove si concentra la maggior parte delle case e delle industrie islandesi, è stata definita la città più calda del Nord! E non di certo per il suo clima, ma perché sprigiona un’enorme energia, quella di una città magica, animata dal suo popolo vivace.


La terra islandese: è al Parco Nazionale di Thingvellir che si ha l’opportunità di vedere la crosta terrestre spaccarsi letteralmente… Dichiarato Patrimonio UNESCO, è unico al mondo per i suoi paesaggi incredibili, creati dalle due grandi faglie formatesi per la separazione delle placche tettoniche del Nord-America e dell’Eurasia.


L’acqua, elemento fondamentale in Islanda: la circonda e ne disegna l’interno con spettacolari cascate. A cominciare da Gullfoss, una delle più suggestive. Situata in un’antica e profonda valle, questa potente cascata compie due salti, da un’altezza complessiva di 32 metri, ed è famosa anche per gli arcobaleni che emergono dalla sua nebbiolina nelle giornate di sole e rendono ancora più incantevole il panorama. Due fra le più belle cascate d’Islanda si incontrano poi percorrendo la Ring Road, la strada più lunga d’Islanda che circumnaviga l’intero paese, Skogafoss e Seljalandsfoss, quest’ultima con una particolarità: un sentiero che si snoda attorno al laghetto permette, come succede solo nelle fiabe o nei romanzi d’avventura, l’incredibile passeggiata sotto la caduta!


E infine il fuoco: in questa terra geologicamente giovane (circa 20 milioni di anni e ancora in corso di formazione) i due elementi – acqua e fuoco – qui si contrappongono in uno scambio estremo ed armonico e costituiscono il motore della vita islandese, che si basa sull’energia idroelettrica e geotermica; l’incontro-scontro fra i due elementi è identificato simbolicamente alla massima potenza dal ghiacciaio Vatnajökull, che con la sua superficie domina 8400 kmq. E sotto la sua calotta, che arriva anche a 1 km di spessore, nasconde diversi vulcani attivi. E i geyser di Geysir, nella valle Haukadalur, fiotti d’acqua bollente spinti in aria dal centro di fuoco della terra fino a decine di metri d’altezza, quasi seguissero la potenza di un impulso, di una rabbia, di un’intuizione: come sembra umano il mondo!

NUMERO MINIMO
15 PARTECIPANTI

NUMERO MASSIMO
30 PARTECIPANTI

La quota comprende

  • Volo andata/ritorno EasyJet (o similare) dagli aeroporti di Milano;
  • Bagaglio da stiva da 23 Kg;
  • Sistemazione in camera doppia negli alberghi indicati per cinque notti;
  • Tutti i servizi (trasferimenti, visite, escursioni e ingressi) menzionati nel programma;
  • Tutti i pranzi dal giorno di arrivo in Islanda al giorno di partenza, acqua e soft drink inclusi (tot. 6 pranzi);
  • Tutte le cene (composte da tre portate), acqua e soft drink inclusi (tot. 5 cene);
  • Assistenza di autisti-guida parlanti italiano (mezzi utilizzati: minibus da 15 persone);
  • Accompagnatore MZ Travel per tutto il viaggio dall’aeroporto di Milano Malpensa
  • Gadget omaggio MZ Travel
  • Assicurazione medico-bagaglio;

La quota non comprende

  • Eventuale assicurazione rischio annullamento (da richiedere a MZ all’atto della prenotazione);
  • Spese di carattere personale e quanto non espressamente indicato alla voce «le quote comprendono».

Extra e opzionali

  • Supplemento camera singola: 450 €/pax
  • Escursione in quad al relitto del DC-3: 120 €/pax
  • Spese di carattere personale e quanto non espressamente indicato alla voce «le quote comprendono».

Scadenze

Verranno comunicate alla pubblicazione della data del viaggio

Documenti

Itinerario

Partenza da Milano Malpensa come da operativo voli (vedasi relativo paragrafo). Si atterra nel pomeriggio all’aeroporto internazionale di Keflavík dove le guide locali si occuperanno del trasferimento in città. Serata dedicata alla scoperta di Reykjavík, con particolare riferimento ad alcuni dei luoghi più rappresentativi della capitale. Tra questi, l’incantevole laghetto Tjörnin e l’Harpa, iconico edificio in vetro sul mare. Non può mancare una visita all’imponente Hallgrímskirkja, la chiesa luterana che, coni suoi 73 metri, è l’edificio più alto d’Islanda e sovrasta il centro città da una collina nei pressi del centro pedonale. 

Capitale più settentrionale d’Europa, Reykjavík non si sente certo isolata dal mondo. La città guarda lontano, come la statua bronzea dei due marinai al porto che scrutano il mare o come la barca vichinga stilizzata di Jon Gunnar Arnason, con la prua diretta verso l’oceano, che si trova sul lungo-mare. Nonostante i lunghi e bui inverni artici, Reykjavík è una città incredibilmente vivace, giovane e modaiola, molto attiva sul piano della cultura, dell’arte, del design e dell’architettura, nonché nell’ambito dei settori tecnologici, dopo che importanti investimenti nell’high-tech l’hanno resa particolarmente all’avanguardia.

Mezza pensione. Pernottamento a Reykjavik.

Giornata dedicata alle meraviglie del Circolo d’Oro. La prima tappa è al Parco Nazionale di Thingvellir (Þingvellir), luogo del primo parlamento e dove si può ammirare una delle fratture tettoniche più impressionanti.

È un luogo fantastico, permeato di storia e folclore e caratterizzato da una geologia incredibile. Ha avuto l’onore di essere il primo dei tre parchi nazionali dell’Islanda a essere istituito ed è l’unico che è anche un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Nel Thingvellir si può scoprire sia come si è formata quest’isola, sia le origini della sua società civile. È un luogo che racchiude al contempo una geologia scenografica e un millennio di storia affascinante. L’incredibile geologia del parco deriva dal fatto che è situato proprio in mezzo alle placche tettoniche euroasiatica e nordamericana, nella fossa tettonica che attraversa tutta l’Islanda. Questo è l’unico Paese al mondo in cui questa fossa, la dorsale medio atlantica, può essere osservata al di sopra del livello del mare e in nessun posto è più visibile che nel Thingvellir.

La seconda tappa del Circolo d’Oro è l’area geotermica del Geysir, nella valle Haukadalur. Si trova a circa 50 minuti in auto dal Thingvellir e, lungo la strada, si può notare come l’attività vulcanica della terra diventi sempre più intensa man mano che ci si avvicina. Nella valle Haukadalur infatti l’attività geotermica diventa ancora più intensa: il vapore che si innalza sopra di essa è visibile da chilometri.

La zona è costellata di numerose piscine calde, pentole di fango e fumarole, mentre le colline e il terreno hanno i colori vividi dei minerali. Sarebbe un luogo affascinante anche se non ci fossero i due geyser che l’hanno resa famosa, in primis il Grande Geysir. È il più antico geyser attestato nella letteratura europea e il suo nome deriva dal verbo norreno geysa, che significa sgorgare. Il Geysir erutta raramente, mentre il vicino Strokkur esplode ogni 8 minuti circa, con getti d’acqua che vanno dai 20 ai 40 metri d’altezza.

 

 

La terza e ultima tappa del Circolo d’Oro è una delle più spettacolari cascate d’Islanda, la Gullfoss. Situata in un’antica e profonda valle, questa potente cascata compie due salti, da un’altezza complessiva di 32 metri.

La Gullfoss non è famosa solo per la sua straordinaria potenza, ma anche per gli arcobaleni che emergono dalla sua nebbiolina nelle giornate di sole e rendono ancora più incantevole il panorama; infatti, oltre alla scenografica valle e alle cascate, nella zona ci sono anche dolci pendii che si estendono fino al magnifico ghiacciaio Langjökull.

Nel pomeriggio ci si ricongiunge con la Ring Road, e si prosegue in direzione est.

Pensione completa. Pernottamento nella zona di Hvölsvollur.  

Prima tappa della giornata le magnifiche cascate che tanto hanno reso famosa la costa sud-occidentale dell’isola: la prima è la romantica Seljalandsfoss, attorno al cui getto è possibile camminare; la successiva è la perfetta Skógafoss, situata nel minuscolo villaggio di Skógar, dove è pure visitabile un originale museo del folklore.

Seljalandsfoss: originata dal ghiacciaio Eyjafjallajökull e alta 65 metri, è immersa in un paesaggio verde smeraldo. Cade da uno spuntone di roccia sporgente creando al di sotto un laghetto circolare. La sua particolarità risiede nel fatto che un sentiero si snoda attorno al laghetto permettendo, come succede solo nelle fiabe o nei romanzi d’avventura, l’incredibile passeggiata sotto la caduta! Anche la Skogafoss è originata dal ghiacciaio Eyjafjallajökull e contende a Gullfoss il titolo di cascata più fotogenica d’Islanda. È larga 25 metri e cade per 60 metri. A destra del salto si inerpica una scalinata di circa 470 gradini che porta al culmine della cascata e a pochi passi dall’inizio del salto.

Prima di raggiungere la nota spiaggia di Vík, da cui si possono ammirare i neri faraglioni che spuntano dall’acqua come dita giganti, si effettuerà  una sosta al promontorio di Dyrhólaey, che regala magnifici panorami oceanici, e alla cupa spiaggia di Reynisfjara. Continuando verso est, si potrà infine raggiungere, con un breve detour dalla Ring Road, il bel canyon di Fjaðrárgljúfur.

Vale davvero la pena di effettuare la piccola deviazione di 6 km circa sulla strada 218 che porta al maestoso promontorio di Dyrhólaey, uno dei luoghi più interessanti della costa sud dell’Islanda. Con la sua altezza di 120 metri, permette di godere di una vista magnifica sia sulla spiaggia nera di Vik che sul famoso doppio arco di lava nera e sui vicini due faraglioni. Altrettanto imperdibile è la vista dalla famosa spiaggia nera di Reynisfjara, dominata a sinistra da faraglioni svettanti e da una nera scogliera in basalto colonnare, mentre sulla destra l’arco naturale di Dyrhólaey con la sua imponenza rende ancora più suggestivo il panorama. Ultima tappa, il Fjaðrárgljúfur, è un magnifico e imponente canyon profondo circa 100 metri e lungo circa due chilometri con pareti a strapiombo punteggiate da numerose cascate. La sua bellezza e il suo isolamento ne fanno un luogo da sogno sia per i fotografi che per gli escursionisti.

Pensione completa. Pernottamento alle pendici del Vatnajökull.

La giornata è dedicata alla regione del maestoso Vatnajökull, ghiacciaio più grande d’Europa e terza calotta glaciale più grande del mondo. Si inizia con un emozionante tour per andare a scoprire una magnifica grotta di ghiaccio. Di ritorno dall’escursione, visita alla Jökulsárlón, là dove fluttuano centinaia di iceberg di infinite forme che scintillano sotto il sole o si nascondono nella nebbia. A breve distanza si trova la spiaggia dei diamanti, dove gli iceberg brillano sulla spiaggia nera ed incontrano il mare. Nel pomeriggio, ritorno verso ovest.

 

 

Il ghiacciaio Vatnajökull si configura come una spropositata distesa di ghiaccio che occupa praticamente il 10% del territorio islandese. Si estende per oltre 8000 chilometri quadrati e il ghiaccio vanta uno spessore di un chilometro. Il Vatnajökull è stato anche una delle location utilizzate nella serie TV “Il Trono di Spade”, in quanto perfetta per ricreare i paesaggi di “oltre la barriera”. Ma fu anche scelto come location per alcuni film di successo, fra cui 007: La morte può attendere, Tomb Raider e Batman Begins.

Imprescindibile la visita a Jökulsárlón,  la laguna glaciale più famosa e più grande d’Islanda, con una superficie di circa 20 chilometri quadrati e oltre 200 metri di profondità. Oltre alle sue imponenti dimensioni, la laguna vanta un’incredibile quantità di iceberg che galleggiano nelle sue acque. Nei pressi, dall’altro lato della Ring Road, si trova la Spiaggia dei Diamanti: in questa spiaggia è possibile ammirare gli iceberg che galleggiano sul fiume Jökulsá, il più corto d’Islanda, fino a raggiungere il mare. Con la bassa marea, gli iceberg rimangono intrappolati all’interno della costa, rendendo così possibile una passeggiata fra questi giganteschi diamanti di ghiaccio.

Pensione completa. Pernottamento nella zona di Vík.

In mattinata, trasferimento verso ovest. Parte della giornata dedicata alla penisola di Reykjanes, gioiello islandese sito UNESCO. Si raggiungono in sequenza l’area geotermale di Gunnuhver, quella di Krysuvík, e poco più a sud il bellissimo lago Grænavatn.

Seppur ancora poco conosciuta e poco turistica, questa penisola ha molti luoghi di interesse che meritano di essere visitati. La Riserva Naturale di Reykjanesfolkvangur è un’area naturale di 300 kmq che per l’ennesima volta vi permetterà di ammirare la potenza della natura in quest’isola con i suoi paesaggi quasi lunari… Particolarmente suggestive le due aree geotermali di Gunnhuver e Krysuvìk: qui l’acqua affiora dal terreno ribollendo con violenza. Una serie di passerelle si snoda intorno a un gruppo di sorgenti termali. Le fumarole, le pozze di fango e le solfatare scintillano di riflessi iridescenti grazie ai minerali contenuti nel suolo, mentre il forte odore di uova marce probabilmente rimarrà impresso a lungo nella vostra memoria. Nelle vicinanze si trova il Grænavatn, un antico cratere pieno d’acqua insolitamente verde a causa dei minerali e delle alghe termofile.

A metà pomeriggio, si raggiunge la Sky Lagoon, per un rilassante bagno nelle eteree acque di queste terme.

Affacciata sulle acque dello Skerjafjörður, la Sky Lagoon si trova a 5 km dalla più chiassosa capitale, ponendosi come atollo tra l’infinito e tutta la meraviglia del mondo. È la laguna termale più nuova d’Islanda, inaugurata soltanto nel 2021, e si è guadagnata già l’appellativo di migliore spa islandese. Il design minimalista di Sky Lagoon è un tributo alla quintessenza dell’Islanda: la torba dei tetti, l’acqua geotermale, il mare e il cielo dappertutto: il coinvolgimento di tutti i sensi.

Pensione completa. Pernottamento a Reykjavik.

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e rientro in Italia

Mappa

Impegno fisico:

2

Intensità dell'itinerario:

2

Spirito di adattamento:

3

Clima:

3

Galleria

"Condividere un viaggio con degli sconosciuti è sempre l’esperienza più folle e meravigliosa che si possa fare”

I nostri contatti

Indirizzo

Via Carlo Farini, 81

Milano, 20159

Email

info@MZtravel.it

Telefono

+ 39 3470976256
+39 02 89078538

Best Travel Theme

Elementor Demos

With Love Travel WordPress Theme you will have everything you need to create a memorable online presence. Start create your dream travel site today.